Snow, Glass, Apples è una rivisitazione della favola di Biancaneve, tratta da un racconto di Neil Gaiman.
Gaiman, naturalmente, regala alla storia il suo inconfondibile marchio, rendendola cupa, spettrale e misteriosa.
Nella versione gaimaniana infatti, Biancaneve è l’unica di cui aver paura. La figliastra della regina emana delle vibrazioni piuttosto agghiaccianti e la regina deve mandarla via se vuole sperare di salvare il suo regno.
Di seguito, la trama ufficiale di Snow, Glass, Apples.
“Una terrificante rivisitazione fantasy del racconto di Biancaneve. Una regina che non è poi così perfida è terrorizzata dalla sua mostruosa figliastra e determinata a bandire questa creatura per salvare il suo regno, in un mondo in cui il lieto fine non è propriamente ‘per sempre felici e contenti’.
Dal vincitore dei premi Hugo, Bram Stoker, Locus, World Fantasy e Nebula, lo scrittore Neil Gaiman, e Colleen Doran, arriva questo adattamento in graphic novel!”
Dunque se il celebratissimo autore non ha bisogno di presentazioni, Colleen Doran, dal canto suo, aveva già collaborato con Neil Gaiman – sia alla sua serie simbolo Sandman, che alle illustrazioni del racconto Troll Bridge.
Snow, Glass, Apples sarà in vendita a partire dal 7 agosto – in America – e, a corredo di questo articolo, potete ammirare l’anteprima di alcune delle splendide tavole del graphic novel.
A proposito di Neil Gaiman
Arriva alla casa editrice di fumetti DC Comics durante la cosiddetta british invasion degli anni ottanta, insieme a Grant Morrison, Jamie Delano, Peter Milligan, Pat Mills, Alan Grant, Matt Wagner e altri ancora, e debutta con Black Orchid, un oscuro personaggio della DC, che trasforma completamente.
Ottiene la consacrazione come sceneggiatore di fumetti grazie a Sandman, noto personaggio della linea Vertigo, sotto-etichetta della DC Comics. Tra le sue opere più importanti The Books of Magic, che ridefinisce i personaggi mistici e magici della DC Comics, che ha lanciato una serie spin off scritta da John Ney Reiber.
[…] La Principessa Mononoke poteva vantare tra coloro che hanno partecipato all’adattamento inglese del film, un nome del calibro di Neil Gaiman. […]