ComicsNews

Torna il Milano Comics&Games

0
Milano Comics&Games

Sorpresa e divertimento garantiti a Milano Comics&Games la kermesse a base di fumetti, comics, manga, cosplay, giochi oltre a esibizioni e meet and greet con ospiti nazionali e internazionali. 

Il settore commerciale è interamente dedicato al mondo dei fumetti, manga, anime, modellini, action figures, comics, proiezioni di anime giapponesi, telefilm, videogiochi, retrogames, giochi da tavolo, miniature, tornei di carte collezionabili, roleplaying games, e kpop music.

Un ricco panel di autori, ospiti della manifestazione, sono presenti per il piacere degli appassionati di fumetto. Il manifesto istituzionale, che apre la stagione del nostro circuito “Fiere del Fumetto”, è realizzato da Riccardo Nunziati, grande cartoonist del nero Diabolik per i tipi di Astorina S.r.l., che ha realizzato immagini anche per Dylan Dog e Dragonero per la Sergio Bonelli Editore. Alessandro Mereu in arte Don Alemanno, autore contemporaneo e controverso del graphicnovel Jenus di Nazareth, che insieme al vignettista e youtuber Boban Pesov nel 2017, realizza e presenta a Lucca Comics & Games il fumetto NaziVeganHeidi – Alba Vegana. Sempre della scuderia Astorina S.r.l. un altro grande disegnatore di Diabolik; Luigi Merati oggi collaboratore di spicco per questo iconico personaggio, e grande produttore di storie e collaborazioni con De Agostini Junior, Editrice Curcio, Editrice Hobby & Work, Editrice San Paolo e per la francese EditionsSemic. Recentemente ha scritto e disegnato un’edizione speciale del “Piccolo Ranger” dal titolo “ Zoltan il mago”, per le Edizioni Mercuri. Dario Viotti, disegnatore di Dragonero per la Sergio Bonelli Editore.

L’undicesima edizione dell’evento vede ancora una volta la collaborazione fra Poste Italiane e Milano Comics&Games, Per l’occasione Poste Italiane realizza due timbri differenti, ispirati all’opera di Riccardo Nunziati, per la grafica e la data. Uno per la giornata di sabato, uno per la giornata di domenica. L’annullo sarà apposto sulle litografie che riproducono il disegno originale del manifesto istituzionale, in numero limitato (00099 copie numerate e firmate dall’autore) fino ad esaurimento, prodotte in esclusiva per la manifestazione. Il francobollo sarà quello delle poste Italiane dedicato a Diabolik. L’annullo sarà posto anche sulle cartoline delle scorse edizioni, su buste cavallino edite da Poste Italiane. Lo stand di Poste Italiane sarà attivo per l’annullo, durante le due giornate della manifestazione, dalle ore 11 alle 17, padiglione 1.

L’evento lombardo propone l’Artist Alley Projet, uno spazio libero e gratuito, a disposizione di artisti; disegnatori, illustratori, coloristi affermati e non, ma anche per giovani emergenti. Senza escludere le autoproduzioni da sempre bacino di nuovi e interessanti talenti. Uno spazio ‘indi’ per promuovere un settore di grandi creatività, allo scopo di far incontrare i protagonisti del mondo dell’immagine con il pubblico frequentatore delle fiere, gli appassionati, i collezionisti, i fans.

Torna anche la SelfArea, uno spazio a costo ridotto, per piccole case editrici ed editori indipendenti, scrittori, artigiani che realizzano prodotti e temi coerenti con le tipologie e tematiche della manifestazione, e che necessitano di un sostegno promozionale.

Una delle anime del Milano Comics&Games è l’area Cosplay, BHC cura gli eventi Cosplay del palco, eventi e contest a tema. Domenica all’interno della gara Cosplay tradizionale, i vincitori del miglior maschile e femminile delle 8 tappe della Cosplay Synergy, si sfidano in finale, 16 finalisti, un solo vincitore, Fiere del Fumetto assegna al migliore assoluto, la partecipazione al MCM London Comic Con, con viaggio e soggiorno inclusi per 2 persone, una delle mete più ambite da ogni nerd del pianeta.

Il gioco è declinato a 360 gradi all’evento di settembre: vintage game party con tantissimi cabinati da retrogaming per sfide mozzafiato grazie ad Artigiancab Multigames, role e wars games, giochi di carte e da tavolo, miniature e molto altro in collaborazione con le maggiori associazioni ludiche del territorio.

I ragazzi di Game Over Computer, esperti di  gaming, sono lieti di portare 50 postazioni tra pc e console ad uso completamente gratuito.

L’elenco dei giochi con cui cimentarsi è davvero importante: Anthem, ApexLegends, DissidiaFinal Fantasy, Dragon QuestHeroes 2, Far Cry New Dawn, Fifa 19, Fortnite, GTA V, Hearthstone,League of Legends, L’ombra della guerra, Monster Hunter, Ratchet&Clank, The last of Us, Tomb Raider Definitive Edition, Uncharted 1-2-3-4 oltre a una infinità di giochi retrogamingNes, SNES, PSX.

Le Fiamme di Pompei Fumetteria Libreria propongono tornei di card games imperdibili: sabato 7 settembre, KeyForge Arconte Tripletta e Pokémon Standard. Domenica 8 settembre, in programma Yu-Gi-Oh! WCQ World Championship Qualifier che dà la possibilità di qualificarsi per il Campionato Europeo del 2020; Cardfight! Vanguard Festival con in palio inviti diretti per il Campionato Nazionale Individuale 2019; Magic the Gathering CommanderLand e PauperLand…bellissimi premi in palio per tutti i tornei!

Game Trade organizza, invece, il maxi torneo Grand Preliminary – Milano Comics and Games – 2019 Dragon Ball Super Card Game, sia sabato che domenica, blocco shenron, in palio un set completo della Serie 6 e altri fantastici premi!L’evento fa parte del Circuito Pro e assegna Pro Points che possono far vincere un fantastico viaggio in Giappone o un buono Amazon da 500 €!

Milano Comics&Games è anche il palcoscenico di numerosi ospiti, iniziative legate al mondo K-Pop e cosplay, sul palco si alternano tantissimi protagonisti. Domenica pomeriggio, il contest vede sfilare i migliori cosplayer, tantissima musica ed eventi.

Da non perdere, l’area K-Pop per cantare e ballare, con ospiti, live, crew di dance cover e un contest dance cover durante il sabato pomeriggio, in collaborazione con KST Kpop Show Time

Appuntamento a MalpensaFiere, per scoprire tutte le anime di Expo Elettronica e Milano Comics&Games!

Banner
Marcello Portolan
Uno strano mix genetico sperimentale allevato a fumetti & fantascienza classica, plasmato dal mondo dell'informatica e della tecnologia, ma con la passione per la scrittura. Un ghiottone che adora esplorare il mondo in cerca di Serie TV e pellicole da guardare noncurante dei pericoli del Trash e dello splatter. un vero e proprio globetrotter del mondo NERD

JASON HOWARD ospite al TCBF 2019 con una mostra dedicata

Previous article

Miracleman di Gaiman e Buckingham torna su Marvel Comics #1000

Next article

You may also like

Comments

Comments are closed.

More in Comics