ComicsNews

Miracleman di Gaiman e Buckingham torna su Marvel Comics #1000

0

Miracleman di Gaiman e Buckingham torna sulle pagine di Marvel Comics #1000.

Miracleman

Marvel Comics #1000 segna il ritorno dello scrittore Neil Gaiman insieme al disegnatore Mark Buckingham alle storie di Miracleman, serie che ha subito notevoli ritardi nel corso degli anni, dovuti alle problematiche relative ai diritti del personaggio.

L’albo extra-size vede Miracleman sfogliare un libro intitolato “Marvel Comics”, guardando al passato e lamentandosi che è un genere “quasi morto”. “Oggi torno ai fumetti”, dice. Un auto-riferimento a questa pagina che rappresenta la prima apparizione di Miracleman da lungo tempo.

La data in basso a sinistra riporta 2014, che è l’anno in cui la Marvel Comics ha acquisito i diritti di Miracleman e ha cominciato a stampare i vecchi fumetti.

Marvel Comics #1000 è un albo speciale realizzato per celebrare gli 80 anni della Marvel. Il fumetto racconterà un’unica storia di 80 pagine realizzata da 80 team creativi diversi, uno per ogni tavola.

A proposito di Miracleman

Miracleman, originariamente chiamato Marvelman nella natia Inghilterra, è un personaggio dei fumetti ideato dallo sceneggiatore e disegnatore britannico Mick Anglo nel 1953 per la casa editrice Len Miller & Son. Originariamente concepito come un rimpiazzo del supereroe statunitense Capitan Marvel, la sua serie continuò fino al 1963.

Nel 1982 venne resuscitato da Alan Moore in una serie drammatica e a tratti crepuscolare che stravolge completamente l’originale immagine di semplicità e ingenuità del personaggio. Si tratta di un primo esempio direvisionismo-decostruzionista di un supereroeclassico (cioè le cui origini narrative risalgono alla Golden Age del fumetto).

Dopo essere stato per anni intrappolato in una complessa e dispendiosa causa legale fra diversi autori che se ne contendono la titolarità dei diritti di pubblicazione, il 24 luglio 2009 la Marvel Comics ha annunciato di aver acquisito da Mick Anglo i diritti di Marvelman, nonché di essere intenzionata a ristampare il materiale classico degli anni cinquanta/sessanta (di cui Mick Anglo era direttamente proprietario).

Torna il Milano Comics&Games

Previous article

Edizioni BD presenta Opero di Kyo Maclear

Next article

You may also like

Comments

Comments are closed.

More in Comics