Oggi sull’isola di ComixIsland.it torniamo, purtroppo per ora solo con il pensiero, a Lucca Comics and Games, dove abbiamo avuto modo di fare 4 chiacchiere con Leo Ortolani, sulla sua passione per i f4, su Rat-Man e molto altro
Sei qui a Lucca con un’edizione speciale dei Fantastici 4 da dove nasce la tua passione per i fantastici 4?
Vabbè io li ho conosciuti da piccolino quando c’erano i cartoni animati in televisione all’interno di Supergulp. è dura ricordare se ho visto prima il cartone animato oppure i fumetti. Dei fumetti sono sicuramente certo di essermi innamorato definitivamente nel 79,quando mi hanno comprato una raccolta de I fantastici 4 gigante che conteneva primi i primi numeri l’1, il 3, il 5 e c’era Kirby, li fu amore a prima vista, ma li avevo già conosciuti con piccoli albetti presi qua e la durante l’estate, sai che hai sempre voglia di leggere qualcosa e papà ti compra qualche cosa e mi ricordo appunto gli albi, in cui però Kirby già non c’era più, eravamo nel periodo più avanti.
Cioè conoscevo già ad esempio l’uomo ragno è quello sia per animati che per l’uomo ragno gigante, tra l’altro di John Romita Sr – qui dietro abbiamo J.R JR –
é una bella emozione averlo vicino comunque vero?
ah si beh è la seconda volta che ci incontriamo, era stato anche a una Lucca di tanti anni fa.
Per me è un è un erede veramente grande di Kirby, più che di suo padre, che detta così non suonerebbe, invece no perché riesce a rendere in maniera tridimensionale le sue tavole, quando si scatena, John Romita JR sembra di trovare veramente il dinamismo e l’azione di Kirby quindi massimo rispetto
Riusciranno mai ad avere una versione cinematografica “Buona” i F4 ?
la stiamo aspettando, è l’ultima speranza, oppure no, cioè nel senso che ormai è da 94 che ci provano abbia avuto 1 -2 -3 versioni compresa quella ovviamente mai uscita al cinema. Però la migliore la prima e questa la dice tutta, adesso vediamo cosa hanno in mente, perché ovviamente purtroppo l’algoritmo porta dei danni terrificanti. Sicuramente vorranno un inclusività a livello di etnia, la vorranno a livello di genere , vorranno sicuramente dei giovani, perchè se vuoi andare avanti per diversi film hai bisogno di gente giovane e non so che altro pensare. Perchè effettivamente, i F4 hanno origine in un momento ben preciso della storia dell’umanità, nella corsa allo spazio, siamo negli anni’60 per cui riuscire a uscire dall’atmosfera ancora non era ancora stato praticamente fatto se non con lo Sputnik, quindi la sonda lanciata dai russi. e in questi immaginario, in questa situazione pazzesca i Fantastici 4 rubano un razzo per essere i primi a farlo .
Sei un grandissimo veterano di Lucca, com’è cambiata negli anni secondo te e se dovessi descriverla in tre parole quali sceglieresti ?
Lucca cambiata perché ha inglobato tantissime altre passioni per cui quella per i games, quella per i Cosplay, tutto ciò che è social, la televisione, le serie . Ormai anche SDCC sembra quasi una vetrina per i film per i telefilm più che per il fumetto, cioè quando uno guarda un servizio su San Diego e vedo un sevizio su Lucca Comics le uniche cose che fanno vedere sono gente in maschera, grandi appuntamenti, grandi nomi, per il resto sembra che non esista altro.
Purtroppo sappiamo che deve essere sempre basata sul sensazionalismo, sai, un tempo Panorama aveva sempre un culo in copertina adesso, pur cambiando la cosa si sposa con quello che viene trasmesso alla popolazione è che Lucca sia la festa delle maschere in sostanza.
Mentre invece a Lucca nascono opere che resteranno poi a lungo ed è un peccato che non se ne parli. è come dire parliamo del Salone del Libro e facciamo vedere soltanto i grandi interventi del politico o del grande scrittore, il resto niente, non esiste.
Parlando di crossmedialità, ZeroCalcare ha avuto un grande successo con la sua serie Netflix, pensi mai alla possibilità di ritentare nel mondo dell’animazione ?
Perchè no, però non dipende tanto da me, quanto dall’essere contattato per sviluppare un’eventuale serie
Una nuova serie andrebbe ovviamente fatta in un altra maniera , nel 2006 nasceva questa serie perchè c’erano determinati paletti, determinate richieste da parte della RAI . Adesso che si va con serie che hanno finalmente una trama orizzontale credo che Rat-Man avrebbe più possibilità di esprimersi al meglio, anche perchè allora ci rivolgevamo più che altro al target familiare, dovessi rifarla mi rivolgerei finalmente ad un target per YA, +18.
Quando l’abbiamo fatta, abbiamo creato qualcosa di molto carino, al punto tale che sono arrivato adesso dopo tanti anni ad avere gente che ha conosciuto il personaggio con la serie piuttosto che con il fumetto e uno di loro mi ha chiesto … ma esistono anche i fumetti di Rat-Man ?
Ora è il momento della domanda che ti faranno tutti: Rat-Man tornerà mai ?
mah…c’è un conto alla rovescia in fondo all’ultima pagina della sua saga, non mi ricordo quanti anni erano, però diciamo che se ci sono delle idee interessanti.. non per una serie, perchè la serie ho già dimostrato di saperla fare, basta, dopo 20 anni di serie direi che è sufficiente
però una bella storia di Rat-Man, una miniserie o qualche cosa si, se c’è motivo perchè no. Però non adesso, ancora è presto
Hai progetti futuri?
Progetti futuri… per ora forse qualcosa basato su un libro di Andrea Pennacchi, una raccolta di strisce de L’ultima Burba – con strisce che chiudano questo ciclo – una altra miniserie ? può darsi , l’importante è trovare qualcosa di interessante da raccontare
poi altri campi, forse qualcosa di diverso dal fumetto, ma li sono da sviluppare
Ringraziamo Leo per il tempo che ci ha voluto dedicare e Panini Comics per averci supportato, di spunti sul futuro – tra speranze e piani da scoprire – Ortolani ne ha lasciati parecchi quindi in bocca al lupo magari lo incontreremo preso qui sulla nostra isola
Comments