Ottocervo dà alle stampe il secondo fumetto del suo catalogo: TUTTI EROI del giovane artista IVAN APPIO (classe 1998). Nel suo fumetto d’esordio l’autore si impone la più grande delle sfide: raccontare una storia bellica senza far esplodere neppure un colpo! Tra aerofoni, piccioni fotografi (precursori dei moderni droni), tubi sotterranei e messaggi nascosti nei galleggianti, Appio ci riporta nelle trincee della Prima guerra mondiale per scoprirne tattiche e strategie militari.
IL LIBRO
Friuli, 1917. È l’anno della disfatta di Caporetto.
La trincea del maggiore Copetti cade. I nostri soldati non riescono a opporre alcuna resistenza, perché la strategia del nemico è un enigma: come fanno gli Austriaci a gassare le trincee italiane senza neanche avvicinarsi?
Sarà Rossetti, membro del genio alpino, a sbrogliare la matassa mentre sui muri delle poche case rimaste in piedi comparirà l’appello patriottico: “TUTTI EROI! O IL PIAVE O TUTTI ACCOPPATI!”. I sopravvissuti devono adunarsi al Piave, ultima frontiera di una disperata resistenza. Pur ambientando il suo fumetto in un anno che vede la violenza dello scontro tra le potenze alleate e gli imperi centrali raggiungere il culmine, Appio riesce a raccontare la guerra, senza fare esplodere neppure un proiettile. Si sottrae alle dinamiche consuete dei racconti bellici, rivelando sfaccettature di una pagina cruciale della nostra Storia ancora capaci di parlare al lettore contemporaneo.
IVAN APPIO, classe 1999, è nato a Matera. Tutti eroi è il suo fumetto d’esordio.
LA CASA EDITRICE
“Vogliamo fare fumetti così belli, da accettare il rischio di non farne neppure uno„
OTTOCERVO nasce a Taranto, nel 2020, dall’incontro tra le professionalità di ANTONIO MANDESE (editore), GIAN MARCO DE FRANCISCO (fumettista per BeccoGiallo, 001, Lisciani e fondatore della Scuola di Fumetto e Illustrazione “Grafite”) e MAURIZIO COTRONA (insegnante di scrittura creativa e scrittore per Gallucci ed Elliot). Ottocervo è un marchio di Antonio Mandese & figli (www.mandese.it) e si avvale, per la selezione e l’accompagnamento dei propri autori, di Grafite – Scuola di fumetto, disegno e illustrazione (www.grafitefumetto.it).
Comments