Il 30 Marzo arriverà su Disney+ la serie TV Moon Knight, che introdurrà questo personaggio fino ad oggi inedito nel mondo MCU.
Quello interpretato da Oscar Isaac nella serie è sicuramente un personaggio molto interessante che i fan della casa delle idee hanno imparato a conoscere ed amare negli anni grazie a run molto note e apprezzate, tuttavia si tratta – come già capitato anche nel caso degli Eterni per esempio – di personaggi che non sempre stanno in prima fila tra i protagonisti delle storie della casa editrice. Proprio per questo abbiamo deciso qui sull’isola del fumetto di ComixIsland.it di prenderci un po’ di tempo e segnalarvi quelle che potrebbero essere delle buone storie per avvicinarvi a questo personaggio e conoscerlo meglio nell’attesa dello show Disney
Prima di tutto un paio di dettagli, Moon Knight Aka Marc Spector (ma non solo) appare per la prima volta sulle pagine di Werewolf by Night #32 del 1975 ed è stato creato dal duo Doug Moench (testi) e Don Perlin (disegni)
Marc è un mercenario in missione in Egitto, in fin di vita viene portato al cospetto di una statua dell’antico dio della luna egiziano Khonshu il quale apparendogli in una visione gli chiede di diventare il suo araldo. Una volta tornato negli USA diventerà un vigilante e assumerà il nome di Moon Knight. Uno dei tratti fondamentali di questo personaggio è la sua psiche afflitta dal disturbo dissociativo dell’identità, che lo porta ad assumere alias con caratteristiche differenti .
Per molti MK è il corrispettivo di casa Marvel del buon vecchio Batman. Nonostante qualche piccola somiglianza legata ad archetipi che si elevano al di sopra di entrambi, questi due personaggi hanno poco in comune e questa sorta di unione tra i due crociati mascherati vive più nel cuore dei lettori che nelle vere e proprie caratteristiche di questo vigilante. La differenza più eclatante? A differenza di Batman, Moon Knight è dotato di super poteri.
Il Fondo
Dopo un po’ di anni trascorsi fuori dai radar a ritirare fuori il personaggio di Marc Spector nel 2006 arrivarono Charlie Huston e David Finch. Una run che ha messo al centro le molteplici personalità di Spector e fondamentalmente a gettato i semi su cui molti autori successivi si sono basati per le loro storie. Magari non sarà la più belle da leggere, ma la fotografia del personaggio restituita da questa serie è forse una delle più nitide
Moon Knight Vol 6
Brian Michael Bendis + Alex Maleev, per molti una coppia da sogno, ma il loro percorso alla guida del pugno di Khonshu non è stato un successo duraturo e si è interrotto dopo solamente 12 numeri. Per certi versi ci troviamo all’estremo opposto rispetto alla run precedente, con una storia che gioca nuovamente con le personalità di Marc, ma rendendole decisamente diverse. Se quella precedente era una versione molto più Vigilante, qui il piglio sembra essere più legato alla narrativa supereroistica.
Moon Knight Vol 7
A succedere al precedente team troviamo un altro duo di nomi eccellenti, quello composto da Warren Ellis e Declan Shalvey.
Da quello che abbiamo potuto vedere in trailer e foto sparsi nel web fino ad ora, questa run quasi sicuramente avrà qualche influenza sulla serie Disney, anche se non sappiamo quanto. Ellis abbraccia il passato di Moon Knight e ci regala una versione più equilibrata del personaggio, con uno Spector in terapia e in grado di dividersi tra l’eroe tradizionale Moon Knight e l’elegante detective Mr. Knight.
Shalvey ci mette molto del suo e forse anche per questo questo arco narrativo è nel cuore dei lettori .
Moon Knight vol. 8
Ecco un altra run da cui sarà difficile scappare, quella affidata a Jeff Lemire, altro nome decisamente caldo del mondo del fumetto americano, che decide si spingere nuovamente sulla follia del personaggio immergendosi completamente in essa e forgiando un nuovo Marc Spector. Probabilmente tra tutti i cicli è quello più ambizioso, ma il risultato finale è estremamente soddisfacente quindi non si può non consigliare questo ciclo a tutti coloro che vogliono conoscere di più del prossimo arrivo nel Marvel Cinematic Universe.
The Age of Khonshu
Questa volta ci spostiamo nel mondo degli Avengers di Arron, dove trova spazio questo arco narrativo che vede tra i protagonisti il nostro pugno di Khonshu, questa volta in contrasto con i supereroi più potenti del mondo Marvel. L’antico dio è preoccupato dalla possibilità che Mefisto possa conquistare il mondo e per questo manda il suo araldo ad accumulare potere, raccogliendo le essenze stesse dei vendicatori diventando potente come non mai, ma allo stesso tempo provocando in lui una grande crisi di fede.
Ok, forse non è a livello delle storie precedenti, ma la possibilità che all’interno del mondo MCU il buon MK possa trovarsi in rapporti precari con il resto degli eroi per via di metodi un po’ più brutali dei loro non è da escludere, quindi una lettura anche di questo miniciclo dei vendicatori potrebbe essere consigliata.
Essendo ancora in corso negli USA e non ancora disponibile da noi nel momento in cui scriviamo queste righe abbiamo escluso l’attuale serie dedicata al personaggio, tuttavia vi consigliamo di recuperarla appena possibile in quanto a parere nostro al suo interno potrebbero esserci elementi abbastanza interessanti proprio in virtù di alcune situazioni accennate all’interno del marvel cinematic universe.
Sappiamo infatti che nella serie potrebbero essere presenti dei vampiri e che Blade ha iniziato a far sentire la sua voce (letteralmente) già da Eternals, l’attuale gestione di Jed MacKay potrebbe quindi avere qualche punto di contatto con ciò che vedremo sul piccolo schermo .
In italia tutto il materiale Marvel è come sempre distribuito da Panini Comics, che già nell’anteprima 366 di Aprile 2022 ha iniziato a mettere in mostra molto materiale legato al personaggio. Non ci rimane che attendere e scoprire cosa Feige e i suoi hanno in mente per Spector e Moon Knight
[…] 30 marzo su Disney + debutterà finalmente la serie TV Marvel Moon Knight. La serie segue Steven Grant, un tranquillo impiegato di un negozio di souvenir, che viene colpito […]