L’area Japan si rilocalizza e viene decentrata nello spazio unico più esteso del Festival, per la gioia degli amanti dell’Oriente. La nuova location è il Polo Fiere, che garantisce un enorme parcheggio (andando a risolvere uno dei maggiori problemi del festival). Il Polo Japan è diviso in aree tematiche per assaporare l’esperienza Giappone ma, da quest’anno anche Corea: una piazza che riprodurrà uno degli incroci più iconici di Tokyo e il Japan Live; l’area associazioni che include lo spazio K-Pop, un’area Zen, floreale; mostre di action figure; un’area laboratorio dove vedremo gli artisti al lavoro. Per finire, l’area incontri e conferenze e l’area ristoro con cibo giapponese.
L’area Japan Town si arricchisce anche quest’anno dei contributi portati dall’Associazione Ochacaffè, si va dalla possibilità di creare originali origami con i laboratori gratuiti allo stand, alla possibilità di ascoltare le vostre sigle preferite in giapponese (e italiano) con cantanti e cosplayer sul palco del Japan Live. Naturalmente il punto informazioni Ochacaffè è sempre aperto per qualsiasi curiosità sulla cultura nipponica e sui corsi di lingua tanto quanto sui viaggi studio e turistici in Giappone.
I contenuti del Polo Japan
La serie di spettacoli, incontri e workshop che trovare nel ricco programma dell’associazione giapponese è stato reso possibile grazie alla collaborazione con editori e associazioni presenti al festival.
Tra le attività che segnaliamo:
Incontri relativi al mondo del doppiaggio: chiacchierate con pilasti dell’arte della voce come Emanuela Pacotto e Gianluca Iacono.
K-ble Jungle: la musica dell’istrionico DJ Shiru featuring vari ospiti, tra cui Gaxwin al sassofono, Davide Zanella al pennello, Olimpia alla voce, crew di danza, idol e ospiti vari a sorpresa.
La dieta giapponese, con il dottor Gabrielli. Scopriremo qual è il segreto della longevità del popolo giapponese, quali gli alimenti tipici della zona e analizzeremo alcuni piatti della tradizione di Okinawa.
Gianmarco Passerini, artista otaku, realizzerà disegni, dediche e tanto altro, pezzi unici e limitati, in regalo per il pubblico LCG.
Chiacchierate con noti disegnatori e fumettisti italiani non in stile manga. Scopriamo con loro se la cultura pop nipponica ha qualche influenza anche su chi non si esprime con stile giapponese. Tra gli ospiti: Alessandro Carnevale, Davide De Biasio, Amico Diverte, Don Alemanno, Frekt.
Le Notti KJ: K-ble Jungle & ospiti ballerini solisti presentano momenti di musica con danza e canto dall’estremo oriente, ogni giorno in chiusura di giornata.
Comments