Editrice Il Castoro ci svela alcune delle novità che la casa editrice porterà sul mercato nei prossimi mesi del 2021:
INVISIBILE di Brenna Thummler DAL 18 MARZO IN LIBRERIA
Traduzione di Laura Tenorini | Pagg. 240 | Prezzo 15,50€
Età: 11+
«Ne sarete incantati…» – Brian Selznick
Un graphic novel firmato da una giovane autrice statunitense, nuovo talento del fumetto americano, Brenna Thummler, qui al suo esordio come autrice completa dopo aver illustrato il graphic novel Anna dai capelli rossi di Mariah Marsden, pubblicato in Italia lo scorso anno. Invisibile, Sheets in originale, ha avuto magnifiche recensioni. Tra i suoi più strenui sostenitori, da sempre, Brian Selznick che ha speso parole importanti e Lemony Snicket, rimasto catturato dalla bellezza anche visiva del libro. Con uno stile raffinato e inconfondibile, di soli colori pastello, Brenna Thummler riesce a raccontare le storie più intense e potenti. Come questa, così poetica a delicata, di un’improbabile amicizia tra Marjorie, 13 anni, e Wendell, un fantasma, all’interno di una lavanderia stregata, uniti da un filo rosso comune. Una storia di perdono e seconde occasioni, sulla capacità di sopravvivere alle perdite più grandi.
IL CLUB DELLE BABY SITTER Logan e Mary Anne di Gale Galligan DAL 15 APRILE IN LIBRERIA
Traduzione di Laura Bortoluzzi | Pagg. 176 | Prezzo14,00€
Età 10+
Amiche, scuola e primi amori inaspettati… Torna Il club delle baby-sitter, dai romanzi di Ann M. Martin, tra le storie più amate di sempre nella letteratura per ragazzi, in una serie best seller mondiale di graphic novel inaugurata da Raina Telgemeier e ora nelle mani della talentuosa fumettista newyorkese Gale Galligan. Una serie premiata, best seller internazionale, che ha superato le 40.000 copie in Italia.
LE PAROLE POSSONO TUTTO di Silvia Vecchini e Sualzo DAL 22 APRILE in LIBRERIA
Pagg. 224; 15,50€
Età: 11+
Il nuovo graphic novel di una delle coppie più importanti e amate del fumetto italiano, e tra le più tradotte all’estero. Dopo il successo de La zona rossa, Premio Micheluzzi 2018, e di 21 giorni alla fine del mondo, Silvia Vecchini e Sualzo tornano con una storia intensa e poetica sul potere che le parole possono avere nel dar forma alle cose, nel cambiare la propria vita e a volte a salvarla. Come nel caso di Sara, che non riesce più a trovarle. Qualcosa in lei si è bloccato. Ma il destino mette sulla sua strada un maestro inatteso: il signor T., con le sue storie bizzarre e la fissazione per l’alfabeto ebraico, che Sara impara insieme a lui. E qualcosa forse finalmente accade.
ASTRID E MIRANDA di Molly Brooks DAL 20 MAGGIO IN LIBRERIA
Traduzione di Laura Tenorini; Pagg. 240 | Prezzo 15,50€
Età: 9+
Girl power nello spazio! Due ragazze brillanti, un sacco di scienza e un’ambientazione spaziale per un graphic novel di grande avventura intergalattica.
Astrid e Miranda sono migliori amiche su Wilnick, una fatiscente stazione spaziale alla fine della galassia, e condividono tutto. Perciò, quando Astrid usa le sue abilità scientifiche per creare un gattino a tre teste estremamente illegale ma incredibilmente carino, deve subito mostrarlo a Miranda. La situazione sarà presto fuori controllo.
Passione scientifica, avventura e una vera amicizia sono alla base di una storia di grande divertimento dalla penna dell’autrice e fumettista statunitense, Molly Brooks (vera fan di Star Trek e di qualsiasi serie TV o film polizieschi, e lo si avverte a ogni pagina!).
Novità collana DC GRAPHIC NOVELS FOR YOUNG ADULT
TEEN TITANS. BEAST BOY di Kami Garcia e Gabriel Picolo DAL 20 MAGGIO IN LIBRERIA
Traduzione di Omar Martini | Pagg. 192 | Prezzo: 15,50 €
Età: 13+
Per la collana “DC Graphic Novels for Young Adults”, arriva l’atteso Beast Boy, sulle origini del personaggio più ironico e divertente dei Teen Titans, dagli stessi autori di Raven.
Un graphic novel che ha riscosso un enorme successo fin dalla sua uscita negli Stati Uniti, best seller New York Times, Usa Today e Publishers Weekly.
Popolarità, cambiamenti, crescita, superpoteri. Un viaggio alla scoperta di se stessi, dei propri limiti, e di ciò che è davvero importante. Una storia di fragilità al maschile e di ricerca del proprio posto nel mondo. Garfield “Gar” Logan si è sempre sentito invisibile. Ma adesso, all’ultimo anno di liceo, vorrebbe che qualcosa cambiasse. Non ha la minima idea che questo suo desiderio si sta per avverare: qualcosa di strano sta accadendo, sente crescere dentro di lui nuovi istinti e nuove inattese abilità. Cosa gli sta succedendo?
Comments