ComicsMade in ItalyNews

DOUbLe SHOt presenta: Il ritorno di Ford Ravenstock, specialista in suicidi

0

Riceviamo e ripubblichiamo un nuovo annuncio dagli amici di DOUbLe SHOt :

Tra i vari obiettivi della rifondata DOUbLe SHOt abbiamo sempre avuto quello, per noi cruciale, di recuperare classici del fumetto italiano e opere di grande valore ormai introvabili.

Dopo “Carriera Criminale di Clelia C.” del compianto Luigi Bernardi e di Grazia Lobaccaro, siamo orgogliosi di annunciare la nuova edizione delle bizzarre vicende di un personaggio unico nel suo genere: Ford Ravenstock, specialista in suicidi.

Scritto da Susanna Raule e disegnato da Armando Rossi, la prima storia dello “specialista in suicidi” ha vinto nel 2005 il Lucca Project Contest facendo molto parlare di sè. Ma chi è Ford Ravenstock?

La sua creatrice, la persona che lo conosce meglio di tutti, lo definisce un «depresso cronico incurabile, farmacoresistente, davvero deciso a farsi fuori» che «convince il prossimo a farla finita e lo fa per amore, per una sorta di altruismo mal diretto e contorto».

Un lavoro così bizzarro, naturalmente, lo mette di fronte a individui di tutti i tipi e i suoi suicidi perfetti, troppo perfetti, attirano presto l’attenzione di Marlene Moore, un’ispettrice di polizia che vuole vederci chiaro.

Il primo volume, “Ford Ravenstock, specialista in suicidi“, conterrà le prime due storie della serie riviste e corrette, con un’introduzione inedita di Alessandro di Nocera, critico del fumetto e giornalista per La Repubblica di Napoli.

Se non vedete l’ora di fare la sua conoscenza, l’appuntamento è per metà novembre nelle migliori librerie, fumetterie e shop online.

Susanna Raule, Psicologa a indirizzo Gestaltiano, è scrittrice dei romanzi gialli con protagonista il commissario Sensi. Come sceneggiatrice di fumetti ha al suo attivo, oltre alla serie con protagonista Ford Ravenstock, anche Dampyr (SBE) e Inferno (RW Edizioni).

Armando Rossi disegna su Hammer e Lazarus Ledd. I suoi lavori successivi comprendono: Frontiere (Black Velvet), Book (Cut-Up), Not from Detroit (Avatar Press, su testi di Joe R. Lansdale), Under the Moonlinght (Cut-Up) e Quebrada: la città delle maschere (Edizioni BD) uscito nel 2019.

Marcello Portolan
Uno strano mix genetico sperimentale allevato a fumetti & fantascienza classica, plasmato dal mondo dell'informatica e della tecnologia, ma con la passione per la scrittura. Un ghiottone che adora esplorare il mondo in cerca di Serie TV e pellicole da guardare noncurante dei pericoli del Trash e dello splatter. un vero e proprio globetrotter del mondo NERD

NATHAN NEVER e la Trieste del futuro protagonisti in una mostra gratuita

Previous article

Kappa at Work: La recensione

Next article

You may also like

Comments

Comments are closed.

More in Comics