Arrivati da New York nella effervescente Parigi del XIX secolo, il giovane Scottie e sua sorella Swan hanno una sola idea in testa: affermarsi nel mondo delle belle arti. A guidarli alla scoperta della capitale francese è il loro cugino Edgar Degas. La giovane
Swan incontra Manet e Ingres, resta affascinata da una città animata da una vivacità mondana e da una frenesia culturale e creativa senza precedenti. È il terreno fertile dal quale nascerà un nuovo, rivoluzionario movimento: l’Impressionismo. Ma Swan scopre anche, ben presto, che il Louvre pullula di aspiranti pittori come lei che affollano le sale per copiare i capolavori dei grandi maestri. La concorrenza è spietata, rivalità e colpi bassi si sprecano nella gara per attirare l’attenzione di critici e galleristi… e per una donna dell’800 tutto è due volte più difficile. All’entusiasmo subentrano le prime disillusioni. Qual è il prezzo da pagare per chi vuole consacrare la vita alla passione per l’arte?
L’AUTORE
Néjib nasce nel 1976 in Tunisia, dove vive fino ai dieci anni. Lì divora le avventure di Spirou per poi scoprire in Francia il fumetto “adulto” tramite autori come Moebius e Tardi. Frequentatore assiduo della biblioteca di Saint-Cloud, gli capita di scovare un esemplare di Métal Hurlant nelle bancarelle di libri usati sul lungo Senna. Qualche anno dopo è ammesso all’École nationale supérieure des Arts décoratifs di Parigi; in questo periodo si allontana del tutto dal fumetto… per tornarvi in seguito con più trasporto grazie alla lettura di Persepolis di Marjane Satrapi e di Ogres, di David B. e Christophe Blain. Lavora nell’editoria per una decina d’anni e poi diventa direttore artistico della casa editrice Casterman. In parallelo pubblica diversi libri per bambini (L’abécédaire zoométrique, Rond, Triangle, Carré) e nel 2012 firma il suo primo fumetto, Haddon Hall: Quand David inventa Bowie. In seguito conferma il suo talento narrativo e la sua raffinatezza grafica con il graphic novel storico Stupor Mundi, entrato nella Selezione ufficiale ai Fauve d’or del Festival di Angoulême 2017 e vincitore del Premio Micheluzzi a Napoli Comicon 2018. Appassionato di arti visive a 360 gradi – disegno, pittura, fumetto, fotografia – ha sempre al centro delle proprie riflessioni il ruolo e la potenza delle immagini.
Comments