ComicsNews

Coconino Press presenta Quasi di Manu Larcenet

0

Sono passati vent’anni da quando il servizio militare obbligatorio è stato abolito in Francia, quindici nel nostro Paese. In questo graphic novel Manu Larcenet, uno dei maestri del fumetto contemporaneo, ci racconta la sua esperienza giovanile da soldato. E la definisce senza mezzi termini “un giro all’inferno”. Nasce così un’incursione nel Male che anticipa opere della maturità come Blast e Il rapporto di Brodeck. Con stile asciutto e con un evocativo disegno in bianco e nero, l’autore descrive quello che è stato il suo incubo quotidiano: una vita in caserma fatta di obblighi insensati, punizioni assurde ed esplosioni di violenza. Fino al racconto di un episodio che formerà indissolubilmente la sua scala di valori come uomo e di conseguenza la sua cifra stilistica come autore. 

Quasi è un racconto catartico, scritto e disegnato di getto: un vero e proprio esorcismo, che si avvale di un segno grafico oscuro, brutale e intransigente. L’opera di un giovane Larcenet che alla fine degli anni ’90 aveva imparato da David B. la libertà di fare autobiografia intima e sincera a fumetti, e guardava a maestri come Trondheim e Blutch, già però rielaborando la loro lezione in maniera personalissima. Pubblicato in Francia anni fa e più volte ristampato, sempre in nuove edizioni, Quasi si colloca nello stesso percorso introspettivo di Larcenet visto in opere come Faremo senza, segnandone l’ennesima tappa emozionante e indispensabile.

 

L’AUTORE

Manu Larcenet è nato nel 1969 a Issy-les-Moulineaux, vicino Parigi. Ha iniziato a pubblicare alla fine del 1994, nello stesso periodo in cui cantava in un gruppo punk, lavorando negli anni seguenti con tutti i maggiori editori francesi. Larcenet ha collaborato con diversi sceneggiatori; tra questi Jean-Yves Ferri, attuale scrittore di Asterix, con il quale ha realizzato i volumi della serie umoristica “Ritorno alla terra”. Ma è la sua attività di autore unico a decretarne il successo: il graphic novel “Lo scontro quotidiano”, Miglior libro al Festival di fumetti di Angoulême e Miglior libro straniero al Comicon di Napoli, la saga in quattro tomi “Blast”, Gran Guinigi a Lucca nel 2012, i due volumi de “Il rapporto di Brodeck” tratti dall’omonimo romanzo di Philippe Claudel, l’opera giovanile “Faremo senza” tradotta in Italia da Zerocalcare e la serie in cinque volumi “Le avventure rocambolesche”. Tutti i suoi libri sono pubblicati in Italia da Coconino Press.

Marcello Portolan
Uno strano mix genetico sperimentale allevato a fumetti & fantascienza classica, plasmato dal mondo dell'informatica e della tecnologia, ma con la passione per la scrittura. Un ghiottone che adora esplorare il mondo in cerca di Serie TV e pellicole da guardare noncurante dei pericoli del Trash e dello splatter. un vero e proprio globetrotter del mondo NERD

Coronavirus: Il mondo del fumetto Italiano in soccorso dei lettori in quarantena

Previous article

Coconino Press presenta Swan Vol 1 di Néjib

Next article

You may also like

Comments

Comments are closed.

More in Comics