ComicsNews

Edizioni Sonda presenta: ZOMBIE di Philippe Charlier e Richard Guérineau

0

Al sentire la parola “Zombie”, la nostra mente si connette immediatamente a capolavori del cinema, delle serie tv e dei videogames. Ma qual è la loro origine? A questa e altre domande risponde questo fumetto, attraverso un viaggio che inizia ad Haiti, nel 1915. 

UN FUMETTO ESPLOSIVO, IN CUI STORIA E LEGGENDE POPOLARI SI INCONTRANO 

Dagli studi di Charlier (medico legale e antropologo) del culto zombie, verrà fuori che esistono tre tipi diversi di morti viventi, che possono vivere in mezzo a noi per lungo tempo e che, se fossero veri, avrebbero un aspetto molto diverso da quello che immaginiamo. 

Zombie

IN REALTÀ, GLI ZOMBIE SONO CREATURE PIÙ ATTUALI CHE MAI! 

Grazie all’introduzione di Chiara Poli – giornalista specializzata in cinema e serie tv – si scoprirà che pur essendo apparentemente crudeli, in tutte le produzioni artistiche gli zombie simboleggiano una società disfunzionale, in cui l’egoismo dell’essere umano distrugge i suoi simili e l’intero pianeta. Dopo aver letto questo fumetto, quindi, ci resterà solo una domanda a cui rispondere: gli zombie siamo noi? 

IN LIBRERIA E ONLINE IL GIORNO DI HALLOWEEN: DAL 31 OTTOBRE 

PHILIPPE CHARLIER è un medico legale, patologo forense e paleopatologo. Conduce la trasmissione Enquête d’ailleurs in onda sulla rete francese Arte

RICHARD GUÉRINEAU, disegnatore molte versatile, dal tratto dinamico e dalle inquadrature ricche di dettagli, è molto amato dal pubblico, soprattutto per la saga Le Chant des Stryges. 

Banner
Marcello Portolan
Uno strano mix genetico sperimentale allevato a fumetti & fantascienza classica, plasmato dal mondo dell'informatica e della tecnologia, ma con la passione per la scrittura. Un ghiottone che adora esplorare il mondo in cerca di Serie TV e pellicole da guardare noncurante dei pericoli del Trash e dello splatter. un vero e proprio globetrotter del mondo NERD

Arrivala versione a fumetti di DRAGON BALL SUPER BROLY

Previous article

Edizioni Sonda Presenta CASO O FORTUNA? Un approccio matematico – di Ivar Ekeland e Étienne Lécroart

Next article

You may also like

Comments

Comments are closed.

More in Comics