Made in ItalyNews

Corto Maltese. Un viaggio straordinario: la mostra al MANN di Napoli

0

Hugo Pratt sarà protagonista di una mostra, intitolata Corto Maltese. Un viaggio straordinario, che si terrà al MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dal 25 aprile al 9 settembre 2019.

Corto Maltese. Un viaggio straordinario

Hugo Pratt, nato sul finire degli anni Venti e scomparso nel 1995, è certamente uno degli artisti italiani più noti sulla scena mondiale: il suo Corto Maltese è uno dei personaggi più famosi del fumetto, conosciuto anche a livello internazionale.

Proprio a questo fortunato personaggio di Hugo Pratt sarà dedicato un vasto percorso tematico nelle sale del MANN. Dopotutto si tratta del protagonista indiscusso di tutta la produzione a fumetti del suo celebrato autore.

L’esposizione Corto Maltese. Un viaggio straordinario, è stata organizzata da COMICON in sinergia con Patrizia Zanotti di CONG ed è inserita nell’ambito del progetto OBVIA (Out Of Boundaries Viral Art Dissemination) dell’Università di Napoli Federico II per il MANN. Patrocinata dal Comune di Napoli e realizzata in collaborazione con Rizzoli/Lizard, la mostra raccoglie circa 100 pezzi tra tavole, schizzi, fotografie ed ingrandimenti; questo suggestivo e ricco percorso offre allo spettatore la chiave per immergersi nel mondo di un personaggio solitario, ramingo, condottiero e marinaio al tempo stesso, imprevedibile e arguto.

Corto Maltese. Un viaggio straordinario

Del resto, il MANN non è nuovo a questo tipo d’iniziative: qualche tempo fa c’era stata la mostra Cyborg Invasion, realizzata in accordo con la Scuola Italiana di Comix.

La mostra Corto Maltese. Un viaggio straordinario si colloca anche come prima, ideale tappa di un percorso espositivo che avrà come tema centrale il mare, e che verrà poi ripreso nella mostra “Thalassa”, che partirà alla fine del mese di settembre.

A proposito di Corto Maltese

Corto Maltese è un personaggio creato nel 1967. La serie comprende 31 storie di varia lunghezza, pubblicate, senza una periodicità fissa, nel corso degli anni da diversi editori.

Il personaggio propone un prototipo di un eroe del tutto innovativo e lontano dai canoni dell’eroe classico e l’opera a fumetti della quale è protagonista si caratterizza per i temi adulti e per lo stile, per il contesto storico preciso e documentato e per le notazioni geografiche puntuali e coerenti, con riferimenti dotti e culturali disseminati nell’opera.

Lo squalificato – Si conclude amaramente

Previous article

Green Lantern: Legacy porterà una nuova lanterna verde

Next article

You may also like

Comments

Comments are closed.