0

Nonostante non tutti siano “pronti” ad ammetterlo pubblicamente, il fumetto è una forma d’arte a tutti gli effetti, un mondo fatto di stili e tratti diversi esattamente come la pittura, ci sono tavole essenziali racchiuse in pochi tratti, tavole complesse,pittoriche e ricche di dettagli, ma ognuna a modo suo è arte.

Per convincere chi ancora non crede in questo esistono opere come Oudeis e autori straordinari come l’italiano Carmine Di Giandomenico, che in queste tavole vuole colpire gli occhi del lettore e lasciarlo completamente a bocca aperta.

oudeis

Se non più di qualche settimana fa vi abbiamo parlato della reintempretazione in chiave “modernizata” del mito del Minotauro, oggi parliamo di un altra storia edita da SaldaPress, che punta a destrutturare e rileggere un altro dei classici grechi: La storia di Ulisse.

Originariamente la storia di Oudeis doveva rappresentare un lungo e ambizioso progetto decennale, ogni anno un libro, un viaggio, un autore, tutti uniti da una storia complessa che ricostruiva storia dopo storia la figura del protagonista, spezzettato nello spazio e nel tempo.

Questo omnibus rappresenta l’alfa e l’omega dell’intero progetto, i primi due capitoli e l’ultimo, l’apertura e la chiusura di un mondo che ha ancora spazio per essere espanso, riempito e curato

oudeis-

Parlare della trama di Oudeis senza rischiare di rovinarne l’esperienza- perchè di questo si tratta – è complicato, fra il lettore e le tavole si creerà infatti un legame, un empatia, nel quale l’avventura di questo Ulisse un po’ sci-fi ci lascerà confusi e incompleti, alla ricerca di qualcosa di più per colmare ciò che manca e che è solo li da metabolizzare.

Siamo molto lontani dal concetto di remake, Carmine gioca al sottile gioco delle suggestioni, raccontandoci una versione modernizzata del ritorno di Oudeis a .it – la sua terra natia- e per farlo dovrà affrontare una serie di avventure che oscillano fra il cibernetico e l’onirico, un percorso difficoltoso che scava all’interno della propria identità

Graficamente è un lavoro eccelso, ogni tavola potrebbe essere studiata e analizzata per lungo tempo, per cercare di carpirne i segreti più intimi, per capire come la grafica si fonda in maniera fluida con la narrazione.

Se siete in cerca di una lettura “intima”, che vi prenda gli occhi e la pancia, che vi accompagni in un viaggio lungo 200 pagine, quest’opera è sicuramente un must read che non vi lascerà delusi.

  • Trama
  • Dialoghi
  • Disegni
4
Marcello Portolan
Uno strano mix genetico sperimentale allevato a fumetti & fantascienza classica, plasmato dal mondo dell'informatica e della tecnologia, ma con la passione per la scrittura. Un ghiottone che adora esplorare il mondo in cerca di Serie TV e pellicole da guardare noncurante dei pericoli del Trash e dello splatter. un vero e proprio globetrotter del mondo NERD

Annunciata la miniserie Spider-Man: Life Story

Previous article

La Marvel annuncia la miniserie Star Wars: Vader – Dark Visions

Next article

You may also like

Comments

Comments are closed.