Oggi qui sull’isola di ComixIsland.it parliamo di un manga cult uscito originariamente da novembre 1998 a settembre 2002 (già in Italia nel 2009) e recentemente riportato sugli scaffali da Planet Manga in una edizione a volume unico abbastanza interessante e ben fatta. Stiamo parlando di Afro Samurai di Takashi Okazaki.
La storia ruota per l’appunto attorno alla vita di Afro Samurai, il quale da bambino assiste all’uccisione di suo padre – possessore della bandana numero 1 – per mano di Justice, un pistolero intenzionato a reclamare il titolo del padre di Afro.
Una volta cresciuto Afro deciderà quindi di vendicare l’uccisione del padre intraprendendo il viaggio alla ricerca del numero 1, per ucciderlo.
In questa versione feudale del Giappone del futuro, si dice che chi possieda la già citata bandana nr 1 sia non solo il combattente più forte, ma avrà per le mani il potere di un Dio. Per ottenerla però bisogna però riuscire prima a reclamare la bandana nr 2, l’unica a permettere di sfidare il “dio”.
Quella pensata da Takashi Okazaki si rivela essere una storia da Revenge movie cinematografico, ricchissima d’azione e intrisa di tutta la passione che l’autore ha per il mondo dei media americani e per il genere Hip-Hop. una contaminazione che porta questo volume volutamente distante dalla solita concezione di lettura orientale (non solo per il verso di lettura) e vicino a quella del comics made in USA .
Dal punto di vista della trama Afro Samurai non è sicuramente una lettura sorprendente, lo svolgimento è semplice e lineare, in alcuni punti – soprattutto all’inizio – il tutto sarà ridotto a una interminabile sequenza di lotta costante e a senso unico.
Dall’altra parte però troviamo la componente estetica, dove l’unico colore oltre al bianco e il nero è il rosso del sangue che ci accompagna lungo tutto il cammino, con tavole caratterizzate da un tratto sporco e dinamico, ruvido e perfetto per questa storia dallo svolgimento quasi frenetico.
Panini ha scelto per questo manga una complete edition di grandi dimensioni, scelta ben ponderata e che permette di mettere in risalto per bene le tavole, interessante anche l’intervista all’autore a fine volume, unico extra.
Se amate le letture action questo è assolutamente un must have in collezione
Comments