Siamo nel futuro. Un futuro in cui ogni pianeta è culturalmente unificato attraverso una struttura monolitica nota come Relay. Sebbene il gigantesco monumento abbia lo scopo di rendere uguali tutte le idee e uniformare le opinioni, sono in molti a sentire il desiderio di ribellarsi. Jad Carter, un agente del Relay, deve mantenere la pace e agire da emissario per le nuove civiltà. Fin quando non incontra Hank Donaldson, il leggendario creatore del Relay. Quel giorno la sua idea della realtà e la sua concezione dell’universo vanno in frantumi.
Relay – Realtà Negata di Zac Thompson e Donny Cates, edito da noi per SaldaPress è un volume che ci riporta alle atmosfere sci-fi di molti anni fa, quelle tematiche legate alla libertà di espressione, di religione e di pensiero che facevano capolino nelle opere di capisaldi della letteratura fantascientifica, ma donando loro un pizzico di modernità per rendere fresche e perfette per il medium della nona arte .
Relay come un bel blockbuster di Hollywood imbastisce una trama intrigante partendo da “elementi base ” del genere sci-fi. Per Jad tutto sembra ruotare attorno al monolite e al suo editto “Cercate Hank Donaldson, cercate il primo pianeta“, fino a che gli autori non decidono di ribaltare questa visione, facendogli – e facendoci – mettere in discussione tutto quello che abbiamo letto fino a quel momento (nonostante in realtà il fumetto stesso ci avesse avvertito fin dalle prime pagine del funzionamento di un messaggio nel tempo ) e catturando così la nostra attenzione verso questo universo, lasciandoci una gran voglia di risposte
Come accennato a inizio articolo si tratta di una graphic novel che riprende lo stile della fantascienza vecchio stile, se cercate una lettura di puro intrattenimento questa potrebbe non essere una buona scelta. Questa trama infatti rende al 100% se letta in maniera attiva, con la concentrazione alta e interessata a comprendere e appezzare le tematiche che il mondo di Relay vuole evidenziare al suo lettore, bisogna immergersi nella lettura per poterla capire a pieno del suo potenziale e abbracciare così il viaggio di Jad .
All’interno del volume si nota la presenza di due diversi team creativi con Andy Clarke e Dalibor Talajic, il loro tratto è diverso così come lo è la storia narrata in questi due “capitoli” della storia, entrambi si dimostrano perfetti nel supportare e dare corpo alla storia, contribuendo alla creazione di un interessante universo narrativo tutto da esplorare anche con gli occhi.
Relay – Realtà Negata è una lettura assolutamente consigliata a chi ama il genere fantascientifico più puro e ragionato, sicuramente dopo la lettura si ritroverà a ponderare sulle domande fondamentali e su ciò che ci rende non solo umani, ma anche noi stessi.
Comments