Made in ItalyRecensioni

Rolf: quando il nonsense e l’ironia si trasformano in fumetto

0

Non è mai facile ideare, scrivere e disegnare un fumetto, qualsiasi sia la storia che l’autore ha in mente.
Possono essere di diversi generi e tipologie: poliziesche, gialle, romantiche o anche ironiche e comiche, proprio di queste ultime due categorie fa parte il titolo di cui tra poco andremo a parlare.
Rolf, il lavoro di debutto di Angelo Rauso, giovanissimo fumettista e illustratore napoletano, è edito dalla Prismatic Edizioni, casa editrice nostrana che nasce sul finire del 2018, per volontà della sua fondatrice Giada Romano, così da poter dare spazio a quanti più autori emergenti  del panorama italiano senza alcuna barriera di stile, come ad esempio il bellissimo e visionario Anedonia di Masya Martina e gli altrettanto interessanti e di prossima uscita La Famiglia Bakerie di MaryJane Lerman e Whisper di Lariel.
Il fumetto narra le gesta e le avventure di Rolf, un giovane ed esaltato vichingo abitante di Toreheim, un piccolo villaggio che si erge  tra le montagne e che è stato costruito attorno ad un albero magico.
Il protagonista è figlio di Uther, fondatore del villaggio insieme al fratello Olaf, e della bella Amalia, i due uomini a loro volta sono i figli del possente Oleg, grande condottiero di cui narrano le leggende.
I fratelli inizialmente si contendevano la mano e le attenzioni della bella guerriera fino a quando ad avere la meglio non fu il padre del nostro eroe, purtroppo però, dopo la nascita del bambino, Amalia si ammalò peggiorando sempre più, fino alla morte.

Il suo sposo Uther sconvolto, tentò in tutti i modi di riabbracciare la sua amata arrivando anche a scomodare la magia oscura perdendo la ragione; ormai diventato un pericolo per il figlio e per l’intero villaggio, il saggio fratello Olaf decide di esiliarlo e prendersi cura del futuro valoroso prescelto.
Il tratto di Angelo è estremante cartoonesco e comico, fatto che ben si sposa con il mood che la storia vuole trasmettere, sicuramente possiamo notare delle somiglianze con lo stile della famosa fumettista americana Noelle Stevenson, nota in Italia per il suo Nimona, ma anche con l’enorme varietà stilistica presente negli show della rete Cartoon Network, anche se per bocca dell’artista questi esempi appena fatti non sono tra le sue maggiori fonti d’ispirazione.
Non è mai facile trasmettere l’ironia e il nonsense tramite un fumetto, poiché ognuno di noi è provvisto di un suo personale humour e sensibilità, quindi qualcosa che piace o fa ridere a noi, non è detto che lo faccia anche con gli altri e in questo lavoro l’autore riesce nel suo intento, in più di una pagina del suo fumetto, egli infatti strappa non poche risate a chiunque voglia approcciarsi e conoscere il vichingo Rolf e il suo frustrato compagno di avventure, il suo fido destriero Quercia che soltanto lui riesce a comprendere.
Tutto l’albo è contraddistinto da colori vividi e brillanti, oltre che a numerose splash page che ci permettono di ammirare paesaggi marini e montani, quasi a richiamare la seconda passione di Angelo ovvero l’illustrazione, particolare che sembra rendere tutto felice, sereno e comico, non dimenticando però che tale pacatezza non pervade in maniera costante la storia, non manca infatti una notevole dose di crudezza ed efferatezza presente in alcune delle tavole, dettaglio questo che crea una distonia che potrebbe far sobbalzare il lettore dalla sedia.

Non è mai facile pubblicare e proporre le nostre prime opere, specialmente se noi stessi in primis non siamo contenti di esse.
Proprio per questo dovremmo prendere spunto da questo fumetto, se le nostre storie sono interessanti o intriganti troveremo sempre qualcuno che sarà disposto ad ascoltarci e correggerci per migliorarci, non esistono soltanto le case editrici grandi e blasonate, cercate sui social e documentatevi, esiste un enorme sottobosco pieno di piccole realtà che sono la vera spina dorsale del nostro amato e variegato mondo del fumetto.1
Conoscete e sostenete questi piccoli editori, sicuramente riuscirete a trovare qualche piccola perla nascosta, qualcosa che sicuramente saprà soddisfare anche i palati più esigenti, permettendogli di trovare e leggere bellissimi titoli di qualsiasi genere esistente.
Magari i prossimi Angelo Rauso potreste essere voi e potreste finalmente realizzare i vostri sogni che per ora giacciono impolverati nel cassetto.

Banner

Le uscite di Gennaio 2021 di J-POP Manga

Previous article

Bedelia: la recensione

Next article

You may also like

Comments

Comments are closed.