Parlare dell’ultima opera di Eris Edizioni e Progetto Stigma – Sostanza Densa – non è semplice, il suo autore TommyGun Moretti in una recente intervista ci ha detto: Sostanza Densa è un racconto al limite. I personaggi sono diversi e vanno e vengono, sono tutti delle comparse. I temi trattati sono molti e, mi fanno notare, stratificati gli uni sugli altri. Probabilmente perchè nessun personaggio viene mai giudicato fino in fondo.
Da molti anni la terra è entrata in contatto con una sostanza gigantesca, distruttiva, in grado in alcuni rari casi di avverare i desideri. Quando appare questa sostanza distrugge tutto quello che incontra senza pietà prima di scomparire nuovamente nel nulla. L’unica possibilità contro questo fenomeno è Antenna, un super-eroe scomparso, lasciando l’intero mondo in attesa e nel panico .
Il mondo ovviamente è andato avanti e tenta di sopravvivere alle frequenti incursioni della sostanza, la popolazione ha reagito in diverse maniere, alcuni vedono in questa creatura una sorta di divinità superiore, altri sono disposti a tutto pur di poter raggiungere i propri desideri, mentre il resto delle persone cerca solo di continuare a vivere.
Proprio questi sembrano essere i protagonisti di Sostanza Densa, i diversi cittadini che tentano di vivere in questo strano mondo apocalittico, alle prese con le apparizioni della misteriosa anomalia azzurrastra che accomuna ora le loro vite così diverse – come i loro modi di reagire alle apparizioni .
TommyGun ci getta in una mischia dai colori accesi fin da subito, un fumetto dal sapore fortemente indipendente, che nonostante la stratificazione di diverse tematiche scorre fluido e veloce, senza mai abbassare la tensione, gestendo benissimo i flashback sia a livello narrativo che a livello grafico (passando a una grafica prevalentemente in Bianco e nero). Lo stile di questa storia è particolare, diretto, grottesco e anche un po’ “violento”, ma molto maturo nell’insieme
Eris e Stigma producono un volume ben fatto anche dal punto di vista delle loro scelte editoriali, la qualità della carta e dei materiali scelti secondo noi esalta ulteriormente il contenuto e l’aspetto più indie dell’opera, un valore aggiunto sempre gradito.
Sostanza Densa forse non è un fumetto adatto a tutti, ma se riuscirà con la sua strana densità a fare breccia nelle vostre menti sicuramente vi piacerà
Comments