Made in ItalyNews

Paputsi – La striscia con le stringhe: Esce la raccolta delle strisce pubblicate su Scarp de’ tenis

0
paputsi

Il rapporto tra Scarp de’ tenis e i fumetti è lungo e proficuo: c’è una copertina dedicata a Martin Mystère e numerose con protagonista Dylan Dog. L’indagatore dell’incubo ha avuto anche una breve storia inedita realizzata proprio per Scarp da Davide Barzi e Sergio Gerasi. Cinque anni fa Scarp chiese a Davide Barzi di pensare a una striscia mensile con un protagonista simpatico ma che fosse inserito nella struttura del giornale. Così è nato Paputsi, storpiatura di “Papoùtsi” (“scarpa” in greco), la scarpa da tennis, loser chapliniano, trasandata senza risultare sporca, vissuta senza apparire vecchia, carismatica ma non arrogante: personaggio inadeguato rispetto al mondo e alla società che lo circonda, ma che ci prova sempre, con tenacia e, in qualche modo, poesia. 

Il volumetto “Paputsi – La striscia con le stringhe”, in formato striscia, sarà presentato a Lucca Comics & Games presso gli stand di Renoir Comics e Cartoon Club/Fumo di china, dagli autori, Davide Barzi, Gianfranco Florio e Luca Usai. In vendita a 9.90 euro (con Scarp de’ tenis in omaggio). Può essere già richiesto alla redazione di Scarp chiamando il numero 0267479017, scrivendo una mail a scarp@coopoltre.it e può essere acquistato anche in formato digitale sulla edicola on line di Scarp a questo link: www.social-shop.it.

«Era da tempo – racconta Davide Barzi – che non scrivevo strisce, e mi mancava. Ma, pur- troppo, mancano anche gli spazi. Cartacei, intendo, che sul web di strip se ne trovano quante se ne vogliono. Quando, con il coraggio e la determinazione che lo contraddistingue, Scarp mi ha chiesto una striscia per la rivista ho detto subito di si». Paputsi è disegnato da Gianfranco Florio e Luca Usai. «E su Scarp de’ tenis – dice Gian- franco Florio – che cosa vuoi raccontare, se non le scarpe?». Protagoniste sono dunque le scarpe, che però si comportano in tutto e per tutto come esseri umani, pur non perdendo la loro fisicità di scarpe. Le scarpe/personaggi sono diversi tra loro e il modello della scarpa influenza in qualche modo il carattere e il modo di fare della scarpa stessa. I manager sono scarpe di pelle eleganti e costose, la donna amata dal nostro protagonista una ballerina, quindi il corrispettivo calzaturiero della bella ma sommessa fioraia di City lights di Chaplin. Paputsi oggi compie cinque anni. Ecco allora la prima raccolta della cinquanta strisce apparse su Scarp de’ tenis (con qualche inedito)». 

Gli autori Davide Barzi,sceneggiatore, scrive per le testate Dampyr, Dylan Dog, Nathan Nevere Le Sto- rie della Sergio Bonelli Editore. Per ReNoir Comics cura le collane Don Camillo a fumetti, Padre Brown e Corrierino delle famiglie. È autore di Giacinto Facchetti Il rumore non fa gol e Giorgio Strehler Un fumetto da tre soldi. Ha ideato Dragòn LI con Luca Usai. Suo anche Le Regine del Terrore, biografia delle creatrici di Diabolik.

Gianfranco Florio, disegnatore,affascinato dal disegno, dopo il liceo artistico frequenta la Lupiae Comix di Lecce, in seguito approda all’Accademia Disney di Milano. Nel 2007 inizia a collaborare ai magazine Cip & Ciop, Toy Story e Cars. Nel 2013 realizza le graphic novel Planes 1e 2. Dal 2015 collabora con Panini alle testate Topolino, Paperino e Paperinik. Dal 2017 disegna per i fumetti ispirati al reboot di DuckTales. Luca Usai,disegnatore, ha frequentato la Sardinian School of Comics a Cagliari, lo IED a Mi- lano e l’Accademia Disney. Nel 2011 ha realizzato i volumi a fumetti di Normalman su testi di Lillo (del duo comico Lillo&Greg) e illustra la serie di libri per ragazziI Supertopi con pro- tagonista Geronimo Stilton. Dal 2007 collabora con la Disney Italia per le testate Topolino e lavora per Ducktales e graphic novel tratte dai film della Pixar. 

 

 

Marcello Portolan
Uno strano mix genetico sperimentale allevato a fumetti & fantascienza classica, plasmato dal mondo dell'informatica e della tecnologia, ma con la passione per la scrittura. Un ghiottone che adora esplorare il mondo in cerca di Serie TV e pellicole da guardare noncurante dei pericoli del Trash e dello splatter. un vero e proprio globetrotter del mondo NERD

DYLAN DOG & BATMAN – Relazioni Pericolose: un nuovo fantastico crossover a fumetti

Previous article

Il Castoro a Lucca Comics & Games 2019: tutti gli ospiti

Next article

You may also like

Comments

Comments are closed.