“SHAZAM!” Con una sola parola magica, i poteri di sei antichi dei – la saggezza di Salomone, la forza di Ercole, la resistenza di Atlante, la potenza di Zeus, il coraggio di Achille e la velocità di Mercurio – vengono messi nelle mani dell’adolescente Billy Batson, trasformandolo nel mortale più potente del mondo! Una nuova miniserie di quattro numeri di Shazam! di Tim Sheridan e Clayton Henry, nata dalle pagine di Teen Titans Academy, arriva il 20 luglio!
Billy Batson è arrivato alla Titans Academy in cerca di risposte, ma finora ha tenuto la sua identità di Shazam! segreta ai suoi nuovi compagni di classe. Perché il resto della sua famiglia adottiva è stato tagliato fuori dal potere di Shazam! Perché i suoi poteri stanno diventando sempre più inaffidabili? Cosa è successo alla Roccia dell’Eternità, dov’è il Mago, e chi può aiutare Billy a riportare i suoi poteri alla normalità prima che questi misteriosi eventi si trasformino in una vera e propria crisi?
Le risposte trasportano Billy in un’avventura che non solo cambierà lui… ma avrà un impatto immenso sulla scuola e sugli altri studenti di Titans Island!
Shazam! #1 (di 4) di Tim Sheridan, Clayton Henry e Marcelo Maiolo arriva il 20 luglio con le copertine di Henry e Maiolo, Gary Frank e Brad Anderson e Steve Lieber.
La nuova miniserie di “Shazam! arriverà il 20 luglio negli USA.
A proposito di Shazam
Capitan Marvel, poi noto come Shazam, è un personaggio immaginario dei fumetti ideato da C.C. Beck e Bill Parker nel 1939. Il personaggio ha esordito su Whiz Comics n. 2 della Fawcett Comics, per essere poi acquisito dalla DC Comics.
Il personaggio fu il supereroe più popolare degli anni quaranta, e la serie Shazam/Captain Marvel Adventures in quel periodo vendeva più di Superman e di altri famosi albi di supereroi, arrivando a tirature di un milione e trecentomila copie al mese fra il 1942 e il 1946, il doppio di Batman. Fu anche il primo supereroe dei fumetti ad apparire in un serial cinematografico, Adventures of Captain Marvel, del 1941; ebbe inoltre numerosi epigoni nati sull’onda del successo.
Comments