Site icon ComixIsland

Omnilith: la recensione

Oggi sull’isola di ComixIsland.it parliamo di una delle ultime novità degli amici di Eris Edizioni, la seconda opera di Lorenzo Mò (qui trovate la nostra bellissima intervista), reduce dal successone del suo Dogmadrome uscito nel 2019
In questo nuovo volume unico Lorenzo Mò crea un mondo in cui l’umanità ha sconfitto l’inquinamento e i cambiamenti climatici grazie alla misteriosa sfera Omnilith, una fonte di energia pulita che si ricarica grazie alle energie dei combattimenti dei famosissimi e amatissimi lottatori di questa realtà, che match dopo match si incontrano sul ring e non solo creano un grande spettacolo ma, con i loro pugni e le loro mosse, assicurano all’umanità un futuro radioso.

Una delle figure più amate di questo star system, Doc Vampire, un campione mascherato di cui nessuno conosce l’identità, si ritrova improvvisamente coinvolto in uno strano mistero, qualcuno lo pedina e cerca di ucciderlo. Non è solo. Insieme ad altri lottatori e lottatrici come lui, Argo, Heartboss, Bebop e Hideki Tanaka, si dovrà spingere dietro le luci e i lustrini dello show, perché là dietro c’è qualcosa di oscuro che coinvolge tutti. Botte, sangue e colpi di scena assicurati.

Come spesso ci insegnano i diversi media ( dalla letteratura, al cinema passando per il fumetto) quando le cose sembrano essere troppo belle per essere vere, spesso nascondo qualche trappola.

Anche il mondo di Omnilith ovviamente non è da meno e il viaggio dei personaggi di Mò è esattamente quello della ricerca della verità dietro le quinte di un mondo apparentemente idilliaco. Lorenzo crea una strana storia thriller\ pulp, adattando il genere alla sua vena creativa decisamente indie immergendo il tutto in un’universo folle, ricco d’azione e di buoni colpi di scena ben piazzati. Una storia dove è difficile scindere i buoni dai cattivi, così come lo è distinguere cos’è giusto o accettabile.
Il ritmo è decisamente rapido, la lettura scorre veloce ed è difficile annoiarsi in una sequenza di eventi ben strutturata e pensata per non essere ne troppo lenta, ne frenetica.

Lo stile estetico della graphic novel è estremamente riconoscibile, Lorenzo ha un tratto molto cartoonesco e colorato, che lo caratterizza e che si sposa ottimamente con il tipo di racconto che ha voluto portare avanti in Omnilith. 

L’accoppiata Eris \ Lorenzo Mò continua a essere veramente molto interessante, questo nuovo lavoro è diverso dal precedente per tematiche, ma evidenzia ancora una volta quanto l’autore sia un nome da tenere d’occhio del panorama nostrano.

Exit mobile version