Questo fumetto è meglio di un libro di storia per mostrare ai giovani le differenze tra le due epoche.
Due ragazzine vissute a 100 anni di distanza, si ritrovano a vivere una la vita dell’altra, in una storia che scorre parallela mettendo a confronto scenari e quotidianità di inizio Novecento e degli anni Duemila.
Dalla carta allo schermo: Margherita e Margherita diventerà presto un film! Un graphic novel unico e originale.
Un libro consigliato dal Ministero dell’Istruzione francese
Tradotto dalla classe 3C della Sezione Internazionale di Francese Esebac del Liceo “Luigi Galvani” di Bologna
La trama: Margherita e Margherita sono praticamente identiche. Hanno entrambe dodici anni, vivono nella stessa strada, nella stessa casa. Ma c’è una piccola differenza: una vive nel 1910, l’altra nel 2010. Un sabato mattina del 1910, Margherita sale in soffitta e trova un vecchio baule, dove è nascosto un misterioso abito. Un sabato mattina del 2010, l’altra Margherita sale in soffitta e trova un vecchio baule, dove è nascosto un misterioso abito. E dopo averlo entrambe indossato, si trovano catapultate una nell’epoca dell’altra! Quante avventure potranno vivere fuori dal loro tempo?
La traduzione di questo libro merita una menzione speciale: è il risultato di un progetto di traduzione della classe 3C del Liceo Luigi Galvani di Bologna.
L’autore: Vincent Cuvellier ha iniziato a scrivere libri per ragazzi da giovanissimo, pubblicando il suo primo romanzo a soli diciassette anni. È uno dei più importanti autori francesi per ragazzi. Tra i suoi grandi successi ricordiamo La zuppa dell’orco (Biancoenero) e La prima volta che sono nata (Sinnos). L’illustratore: Robin (Pascal Gindre), dopo aver studiato arte, è diventato direttore artistico di Bayard Presse, uno dei maggiori editori francesi. Ha anche illustrato molti libri (Bayard, Nathan, Gallimard, Actes Sud, Sarbacane). Il suo tratto semplice ha una freschezza sorprendente: il disegno è per lui un grande piacere che può condividere con i suoi lettori. Vive a Essonne.