Quest’anno, al ARF! Festival del fumetto di Roma, sarà presente la casa editrice Edizioni Star Comics e la potrete trovare con uno stand nella nuova area dedicata ai manga.
Il festival si terrà negli spazi del Mattatoio di Testaccio dal 24 al 26 maggio. Quest’anno verrà inaugurata la nuova area mangARF, si tratta di uno spazio completamente dedicato ai fumetti giapponesi, presso il quale saranno presenti gli editori e si svolgeranno workshop ed eventi.
Vi riportiamo alcune parole di Edizioni Star Comics a riguardo.
“Vi aspettiamo al padiglione 9B, stand B08 in collaborazione con Star Shop, dove potrete trovare una selezione dei nostri manga e fumetti più amati.
Ma non finisce qui! Sabato 25 maggio, dalle 16:50 alle 17:50, presso la nuovissima Sala Talk del Teatro Studio 1 della Pelanda, si svolgerà il talk “Trent’anni di manga in Italia“:
Dai cartoni animati all’edicola e viceversa, c’è un doppio filo che lega indissolubilmente le avventure disegnate dei più famosi eroi giapponesi: il fumetto e l’animazione.
Come questi due ambiti si siano contaminati e, soprattutto, come in Italia sia stato accolto il fumetto giapponese fino a esplodere come un vero e proprio fenomeno di costume, ce lo raccontano gli Editori che ne hanno seguito lo sviluppo dalle origini ai giorni nostri.”
Interverranno per Edizioni Star Comics, il direttore editoriale Claudia Bovini e il publishing manager area manga Cristian Posocco insieme ad Alessio Trabacchini (001 Edizioni), Francesco Nicodemo (presidente dell’Associazione Culturale Leiji Matsumoto) e Susanna Scrivo (scrittrice e curatrice della mostra “Trent’anni di manga in Italia”).
Conduce l’incontro Luca Raffaelli.
Cos’è l’ARF! Festival ?
“ARF! è la festa di chi i fumetti li legge e li fa. Di chi li pubblica. Di chi li colleziona. Di chi li ama. Tre giorni di immersione totale nel racconto per immagini, nelle Storie, nei Segni e nei Disegni.
Centinaia di fumettisti e illustratori, editori, autoproduzioni, imperdibili lezioni aperte con i grandi maestri, incontri, masterclass, opportunità professionali, anteprime esclusive, mostre, performance dal vivo.
E un’Area Kids per i lettori di domani, ricca di laboratori creativi, ad ingresso gratuito fino ai 12 anni.”
Tratto dal sito ufficiale ARF!