Il Premio Spaccanapoli è giunto alla sua sesta edizione e, il vincitore di quest’anno è Alessandro Nespolino con Le Stagioni del Commissario Ricciardi: Il posto di ognuno – Sergio Bonelli Editore.
In gara, molti altri bravissimi artisti, come Gianluca Acciarino, Mirka Andolfo, Marco Castiello Andrea Errico, Domenico Esposito, Mattia Labadessa, Blasco Pisapia, Pasquale Qualano, Andrea Sorrentino.
Il riconoscimento si propone di premiare i migliori disegnatori partenopei di fumetto per un’opera edita in Italia o all’estero nell’anno appena trascorso.
La prima fase delle votazione è affidata a una giuria popolare online, che ha votato sulla pagina Facebook di COMICON. Tra i finalisti eletti sul web – Acciarino, Andolfo, Esposito, Nespolino e Qualano – è stata poi la giuria tecnica (Alessandro Baronciani, Sara Colaone, Maicol, Ivo Milazzo, Lorenzo Pastrovicchio) ad eleggere Alessandro Nespolino vincitore del Premio Spaccanapoli 2019.
Nespolino si è aggiudicato quindi la tradizionale targa di merito e una mostra personale facente parte degli eventi del circuito COMIC(ON)OFF, che sarà esposta come anteprima della XXII edizione del COMICON, il prossimo anno.
Nel frattempo, è ancora visitabile la mostra di Cristina Portolano allo Slash + di Via Gemito – inaugurata all’inizio del mese. L’autrice era infatti riuscita ad aggiudicarsi il premio dello scorso anno.
Il Premio Spaccanapoli consolida la collaborazione tra COMICON e la webzine di eventi e cultura Spaccanapoli Online.
A proposito di Alessandro Nespolino
Alessandro Nespolino è nato a Napoli, il 2 dicembre 1971. Dopo il diploma in ragioneria, frequenta per due anni la Scuola Internazionale di Comics di Roma, iniziando a pubblicare per la Casa editrice Fenix.
Prende a collaborare con Ade Capone nel 1994, realizzando uno speciale di “Lazarus Ledd” (Star Comics) e alcune storie brevi. Disegna per conto della Scuola Italiana di Comix, a Napoli, un episodio della collana “Il teatro di Eduardo a fumetti” e “La vita del Beato Bartolo Longo”.
Dal 2000, Nespolino è entrato a far parte del team di disegnatori di Nick Raider, alternando quest’impegno con l’insegnamento presso la Scuola Italiana di Comix, attività che lo coinvolge dal 1996. Il 2005 lo vede inserito nello staff della mini-serie fantascientifica Brad Barron, mentre, nel 2007, è tra i disegnatori della mini-serie di Gianfranco Manfredi Volto Nascosto.
Nel 2009, oltre a realizzare il numero 125 di Magico Vento, ha vinto il premio ANAFI come migliore disegnatore di Fumetti italiano. Lo stesso anno, pubblica per la casa editrice francese Soleil il volume “Ed Gein”. Di nuovo con Manfredi alla sceneggiatura, realizza tre episodi del seguito di Volto Nascosto, Shanghai Devil (2011/2013), e l’albo di debutto di Adam Wild, in edicola a ottobre 2014.
Comments